L’Academy di sAu

L’Academy di sAu è l’ambiente di formazione del Centro Ricerche sAu, un luogo creato per favorire il confronto, promuovere la creatività, sviluppare l’intelligenza critica, facilitare la sperimentazione congiunta tra soggetti (individuali e collettivi) diversi.
Si tratta un ambiente in cui cresce una nuova idea di public science, fondata su un rinnovato dialogo tra il mondo della ricerca (scientia) e il mondo delle imprese, del lavoro, delle professioni (usus).

L’Academy di sAu è parte di Atque, il luogo in cui il Centro Ricerche sAu collabora con partner di progetto per sviluppare strategie di Comunicazione Generativa

L’Academy di sAu nasce da un processo guidato dalla ricerca: il Centro Ricerche sAu mette a disposizione il knowledge che deriva dai Progetti per generare ulteriori proposte progettuali da realizzare ex novo. Il tutto seguendo una logica incentrata sulla formulazione di ipotesi e domande di ricerca di rilevante impatto sociale.
Sulla base di queste domande sAu propone attività formative da definire e costruire insieme alle comunità. In questa prospettiva l’Academy di sAu diventa uno strumento di analisi della comunicazione di aziende e organizzazioni, e prende avvio dai bisogni emersi dallo studio delle pratiche con cui tali realtà comunicano.

Quali elementi contraddistinguono l’Academy di sAu?
Una prospettiva
project e object oriented
Attività formative in risposta a bisogni connessi ai progetti attivi o da avviare
I valori
si fanno cose
Una formazione che nei Progetti trasforma i valori in realizzazioni concrete
Intervenire sul particolare
a livello di sistema
Interventi su settori specifici di enti e organizzazioni per migliorare l’intero sistema
Automazione dal tocco umano
Una progettazione del digitale che valorizza la creatività umana
Specialità VS specializzazione
Progetti come matrici di promozione sociale, culturale, economica, territoriale
Intercettare risorse inespresse
Realizzazione e condivisione di prodotti che trasformano la complessità in risorsa
Le aule dei progetti di sAu
Ogni progetto dispone di una propria aula all’interno dell’Academy di sAu.

All’interno di ogni aula di progetto la community di sAu risponde alle domande di ricerca, ai dubbi dei portatori d’interesse e di tutti i soggetti coinvolti nei progetti, consolidando gli elementi di conoscenza che emergono dalle attività di ricerca.
Clicca sui progetti sottostanti e consulta i contenuti presenti nelle aule di progetto
Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
Aula del progetto
Centro di Documentazione e Comunicazione Generativa “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana”
In occasione dei 100 anni dalla nascita di don Milani mettiamo in comunicazione tutte le realtà – a partire dalle scuole – che oggi portano avanti progetti ispirati ai suoi valori e al suo metodo.

Vuoi accedere a tutti i contenuti presenti nell’aula del progetto?

Incontro con
Agostino Burberi
Burberi.png
Agostino Burberi – Presidente della Fondazione don Lorenzo Milani – intervistato da Marco Sbardella ripercorre la sua esperienza nella Scuola di Barbiana.
Coming soon
Incontro con
Pamela Giorgi
Pamela-Giorgi.png
Pamela Giorgi – ricercatrice INDIRE – ripercorre l’esperienza della Scuola di Barbiana attraverso l’analisi della documentazione fotografica che quell’esperienza ci ha lasciato.
Coming soon
Incontro con
Franco Cambi
Franco-Cambi-e1680692944683.png
Franco Cambi – già Professore Ordinario di Pedagogia Generale – illustra l’eredità e l’attualità pedagogica di don Lorenzo e della sua scuola.
Coming soon
Progetti di sAu
Le voci di Barbiana
logo-e1680776714294.png
Nel Centro Generativo “Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana” raccogliamo le testimonianze di chi ha partecipato alla vita della Scuola di Barbiana per condividere i valori su cui si basava il magistero di don Milani.
Vuoi approfondire le voci dei testimoni dell’esperienza di Barbiana?
Officine di sAu
Strumenti per la documentazione di progetti didattici
Marta-Guarducci.png
Le scuole che partecipano al progetto documentano i percorsi e le progettazioni didattiche che portano avanti con le classi per attualizzare l’esperienza milaniana.

Sei una scuola e vuoi consultare la guida all’uso della scheda di documentazione?

Library di sAu
Lettera a una professoressa
lettera-estratto.png
Pubblicata nel maggio 1967, poche settimane prima della morte di don Milani, è il testamento pedagogico e morale del Priore di Barbiana.
Ti interessa consultare un estratto di “Lettera a una professoressa” alla luce della lettura critica che ne dà Franco Cambi?